Associazione oncologica ProGYM
Il movimento è lo spazio aperto dove i pensieri si armonizzano e il corpo si perfeziona e guarisce
ProGYM – Chi siamo e cosa facciamo
ProGYM, in collaborazione con Multimedica S.p.A., è la prima associazione italiana ad aver messo in pratica ciò che è stato evidenziato da numerose ricerche negli ultimi anni nei confronti di alcune malattie tumorali.
L’attività fisica ha effetti benefici sul malato, se eseguita con rigore e costanza, e contestualmente a un percorso di natura psicologica.
ProGYM offre un aiuto di tipo psico-fisico, attraverso un percorso personalizzato della durata di 90 giorni che porta il paziente a riprendere possesso del proprio corpo, a recuperare sicurezza, ottimismo e fiducia in sé stesso, ad alleviare tensioni, fatiche, l’effetto di spossatezza perenne di cui è tipicamente affetto un malato sottoposto a terapia oncologica.
Dato il notevole interesse, che incrementa giorno dopo giorno, nella nostra attività, ProGYM si rivolge attualmente alle donne affette da tumore/cancro alla mammella, e si sta nel frattempo organizzando per poter gestire la crescente richiesta di assistenza e poter eventualmente estendere il proprio raggio d’azione ad altre tipologie di neoplasismo.
ProGYM non sostituisce la medicina e le terapie tradizionali, piuttosto è complementare ad esse, e fornisce tutte le indicazioni necessarie, a livello psicologico e fisico, per poter affrontare con decisione le problematiche derivanti dalla malattia e dalle terapie.


L'importanza dell'attività fisica
Una diagnosi di cancro e la successiva terapia sono ferite per il corpo e per la psiche che incidono profondamente sulla vita di una persona, il cui futuro appare improvvisamente incerto. Negli ultimi anni però l’aspettativa di vita di molti malati di cancro si è notevolmente allungata grazie alla diagnosi precoce e al miglioramente delle terapie.
Ci sono vari modi per alleviare gli effetti collaterali negativi del cancro e delle terapie, per ripristinare le proprie capacità fisiche, riacquistare fiducia in sé stessi e riscoprire la gioia di vivere. Uno di questi è l’attività fisica, che studi recenti dimostrano ridurre in maniera significativa le probabilità di una recidiva e il tasso di mortalità.
Molti pazienti hanno avuto esperienze positive nei gruppi di sport per malati di cancro, utili per fare nuove conoscenze con persone che vivono esperienze simili e con le quali, di conseguenza, è più facile parlare e rapportarsi.
Migliorare la qualità della vita
e riacquisire fiducia
nel proprio corpo
Un’attività fisica regolare, praticata con costanza e in maniera adeguata alle proprie capacità, può ridurre alcuni effetti collaterali della malattia tumorale e delle terapie oncologiche, e offrire diversi vantaggi: maggiore mobilità, e resistenza, un sistema immunitario più forte, il tutto in un contesto aperto allo svago e a nuove possibili conoscenze ed esperienze.
Presto il paziente potrà riscontrare diversi effetti secondari positivi: respirerà meglio, si sentirà più forte, avrà più energia, recupererà più in fretta e riuscirà a concentrarsi meglio, e sarà più facile sentirsi di nuovo padrone della situazione.


La terapia sportiva: molto più di una semplice opportunità
Grazie ai progressi della medicina, anche se è pressoché impossibile evitare alcuni effetti collaterali della malattia e della terapia oncologica, è però possibile alleviarli. Numerosi malati di cancro soffrono di una stanchezza persistente, chiamata dagli esperti “fatica cronica”, che non scompare mai davvero del tutto, neanche in fase di completa inattività. Quindi, eventuali divieti o raccomandazioni in questo verso spesso si rivelano inutili, anche se sicuramente espressi con le migliori intenzioni.
Al contrario, un’attività fisica regolare è in grado di migliorare le prestazioni di un fisico minato dalla malattia e dalle terapie, infondendo nuove energie e fiducia in sé stessi e si attenua o si supera in parte la sensazione generale di insicurezza. Bastano 30 minuti di attività fisica al giorno per constatare rapidamente dei miglioramenti. Ovviamente, le possibilità e i benefici dipendono dal singolo paziente, dalle sue condizioni di salute e dal tipo di cancro. Ci sono fasi che richiedono particolari riguardi per il corpo e occorre soppesare sempre attentamente vantaggi e rischi.
Psicoterapia individuale e di gruppo: necessaria e fondamentale
L’integrazione tra attività fisica e psicoterapia individuale e di gruppo permette di consolidare gli schemi motori sia recuperati che appresi, consentendo una maggiore consapevolezza dei propri modelli mentali e corporei.
Il lavoro psicologico di gruppo consente di lavorare sugli aspetti emotivi che le neoplasie possono modificare, trasformando, in alcuni casi, il tessuto individuale e relazionale. La terapia si propone come luogo protetto in cui poter esplorare non solo vissuti di sofferenza e difficoltà ma anche come spazio in cui far emergere le proprie risorse interne, riappropriandosi delle energie individuali.
Il gruppo, in tal senso, costituisce una potente cassa di risonanza, all’interno della quale, persone che stanno vivendo percorsi di natura simile possono confrontarsi tra loro, riscoprendo similitudini e differenze, trasformando le proprie peculiarità in punti di forza.

Video di presentazione
Testimonianze
Nessuno può descrivere l’esperienza ProGYM meglio di chi vi ha partecipato in prima persona.
La pagina delle testimonianze dà voce ad alcune delle persone che hanno seguito i nostri corsi, e riporta i loro pensieri e riflessioni.
team ProGYM

Dr. Francesco
Scanzi
Medico oncologo

Dott.ssa Bettina
Ballardini
Direttore Breast Unit,
Gruppo MultiMedica

Silvia
Pagani
Psicologa / Psicoterapeuta

Francesco
Groppo
Esperto in scienza motorie
Coordinatore protocollo ProGym in GetFit Vico

Andrea
Ferraro
Esperto in scienze motorie
Coordinatore trainer GetFit
ProGYM è stata fondata con il preciso scopo di aiutarVi a migliorare sensibilmente le vostre condizioni psico-fisiche e a recuperare fiducia in una fase molto importante e delicata della Vostra vita.
Scriveteci al seguente indirizzo, e sarete ricontattati per un primo incontro preliminare, in modo tale da poter essere inseriti al meglio all’interno di uno dei nostri percorsi specializzati:
Sede legale:
Via Bettino Ricasoli 2
20121 Milano
Sedi operative (si veda la mappa sottostante per i dettagli):
Via Piacenza 4
20135 Milano
Tel. 02 467464350
reception.piacenza@getfit.it
LUN-GIO 06.45 – 23.00
VEN 09.00 – 23.00
SAB-DOM 10.00 – 20.00
Via Piranesi 9
20137 Milano
Tel. 02 467464400
reception.piranesi@getfit.it
LUN-GIO 07.00 – 23.00
VEN 09.00 – 23.00
SAB-DOM 10.00 – 19.00
Via Ravizza 4
20149 Milano
Tel. 02 467464200
reception.ravizza@getfit.it
LUN-VEN 06.45 – 23.00
SAB-DOM 09.00 – 20.00
Via Giuseppe Meda 52
20141 Milano
Tel. 02 467464300
reception.meda@getfit.it
LUN-GIO 07.00 – 23.00
VEN 09.00 – 23.00
SAB-DOM 10.00 – 19.00
Viale Stelvio 65
20159 Milano
Tel. 02 49532170
reception.stelvio@getfit.it
LUN-MAR-MER 07.00 – 23.00
GIO 09.00 – 23.00
VEN 07.00 – 23.00
SAB-DOM 10.00 – 19.00
Via Lambrate 20
20131 Milano
Tel. 02 26828640
reception.lambrate@getfit.it
LUN-MER 07.00 – 23.00
MAR-GIO 09.00 – 23.00
VEN 07.00 – 23.00
SAB-DOM 10.00 – 19.00
Viale Europa 46
20093 Cologno Monzese
Tel. 02 25147947
reception.mediacenter@getfit.it
LUN-VEN 07.30 – 21.30
Via Cagliero 14
20125 Milano
Tel. 02 66661150
reception.cagliero@getfit.it
LUN-MER 06.00 – 23.00
MAR 07.00 – 23.00
GIO 09.00 – 22.30
VEN 07.00 – 22.30
SAB-DOM 09.00 – 19.00
Via Cenisio 10
20154 Milano
Tel. 02 467464551
reception.cenisio@getfit.it
LUN-MAR 07.00 – 23.00
MER 09.00 – 23.00
GIO-VEN 07.00 – 23.00
SAB-DOM 10.00 – 19.00
Via Vico 38
20123 Milano
Tel. 02 467464600
reception.vico@getfit.it
LUN-MAR 07.00 – 23.00
MER 09.00 – 23.00
GIO-VEN 07.00 – 23.00
SAB-DOM 10.00 – 19.00
Via Pinerolo 76
20151 Milano
Tel. 02 40706437
reception.pinerolo@getfit.it
LUN-MAR-GIO-VEN 07.00 – 23.00
MER 09.00 – 23.00
SAB-DOM 10.00 – 21.00